ASSOCIAZIONE SOLELUNA

STATUTO

EMAIL: info@associazionesoleluna.it

L’associazione Soleluna si è costituito il 1 febbraio 2002. E’ un’associazione culturale senza scopo di lucro. Promuove lo svolgimento di attività nel settore dell’assistenza sociale, socio – sanitaria, culturale ed ambientale, nonché della cultura del benessere, della formazione ed istruzione della collettività, il tutto con particolare attenzione ai giovani.

A tal fine, l’Associazione si propone di aggregare persone motivate dagli stessi obbiettivi ed interessi per il raggiungimento di alcuni dei seguenti scopi

a)      ricercare senza pregiudizi le potenzialità dell’uomo, attraverso metodi nuovi ed antichi, che ci coinvolgono a livello di pensiero umano, a livello corporeo e creativo e sviluppano il nostro contatto con l’ambiente circostante per favorire una conoscenza profonda di noi stessi e di ciò che ci circonda;

b)     promuovere i valori umani universali, impegnandosi per lo sviluppo di ogni persona in armonia con le sue qualità e capacità, favorendo una visione olistica per il benessere della salute mentale e psicofisica, con lo scopo di migliorare la qualità della vita;

c)      sviluppare la consapevolezza di noi stessi a livello profondo personale e attraverso le relazioni con il mondo che ci circonda, favorendo pratiche meditative, di riflessione e di rilassamento per superare situazioni di stress mentale e psicofisico e per creare un’attitudine attiva e intelligente verso la propria salute;

d)     approfondire la conoscenza della cosmologia e dell’astrologia viste come strumenti di analisi e conoscenza umanistico-scientifica per meglio capire la nostra natura umana (microcosmo) collocata in un contesto universale (macrocosmo);

e)      organizzare corsi, seminari, rappresentazioni artistiche, esposizioni e incontri, anche per non associati, finalizzati ad ampliare la conoscenza umana, a promuovere metodi che servono ad aiutare l’uomo nella sua ricerca personale, a sviluppare la potenzialità creativa delle persone e a promuovere l’interazione armoniosa fra l’uomo e la natura;

f)       promuovere e favorire ogni attività diretta a studiare, incrementare, estendere e migliorare la conoscenza e la diffusione di medicine naturali e di metodi olistici curativi delle persone, come forma di assistenza socio-sanitaria naturale e complementare all’assistenza pubblica per il  benessere psicofisico in generale, anche tramite la promozione di studi specifici, incontri, convegni, seminari e corsi per promuoverne la diffusione. Il tutto previo l’ottenimento delle eventuali licenze e autorizzazioni che si rendessero di volta in volta necessarie;

g)     acquisire la titolarità e/o disponibilità di beni immobili e di terreni, in Italia e all’estero, su cui effettuare, tramite il coinvolgimento diretto dei soci e/o di terze persone, interventi di carattere anche paesaggistico e/o strutturale – previo l’ottenimento di tutte le eventuali concessioni, licenze e autorizzazioni che si rendessero di volta in volta necessarie – finalizzati ad adattare tali realtà alle esigenze di crescita personale e spirituale dei membri dell’Associazione e di creare uno spazio vivente e stimolante che comunichi con la Natura e con chi la abita in modo armonioso e rispettoso;

h)     promuovere l’organizzazione di viaggi di studio e di istruzione, riservati ai soci, finalizzati alla ricerca ed alla comprensione delle usanze e delle pratiche filosofiche e spirituali, nei luoghi di origine delle medesime, ed alla partecipazione ad eventi legati alle suindicate discipline, al fine di favorirne la diffusione tra gli associati;

i)        organizzare conferenze, congressi, dibattiti, dimostrazioni scientifiche, seminari, corsi di istruzione anche mediante l’acquisizione e/o la dotazione di testi, supporti audiovisivi, ivi inclusa l’utilizzazione dei canali internet, attinenti ai seguenti argomenti: filosofie e credenze religiose, disciplina yoga, meditazione, cosmologia, astrologia, medicine naturali, erboristeria, arte, agricoltura, interventi ambientali e qualunque altro argomento proposto dai soci stessi;

j)        promuovere la divulgazione degli argomenti di cui ai punti che precedono attraverso la pubblicazione di articoli, riviste e libri, da diffondere anche via internet.

Un commento

  1. LARA CANU ha detto:

    uno studio di forte nimpegno e passione

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...